L’Osservatorio Germania – Italia – Europa (OGIE) è nato il 6 ottobre 2016 dalla precedente esperienza dell’OGI (Osservatorio Germania-Italia). L’OGIE è un gruppo di ricerca istituito dalla Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) e dalla Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS).
Composto da studenti e laureati dei Dipartimenti LUMSA di Roma e Palermo, l’Osservatorio si pone come obiettivo l’analisi e l’approfondimento multi-prospettico delle relazioni italo-tedesche nel più ampio quadro europeo e dell’Unione.
L’Osservatorio Germania – Italia – Europa (OGIE) si occupa di studiare tematiche attuali e di organizzare conferenze, convegni, seminari e workshop (spesso contornati da eventi di carattere artistico) per favorire il dialogo e il confronto e, da ultimo, per essere moltiplicatore di conoscenza.
L’adesione all’Osservatorio è aperta a tutti gli studenti della LUMSA.
Ogni autore è direttamente e personalmente responsabile dei contenuti e delle immagini pubblicate su questo sito. Si prega di fare attenzione e di assicurarsi che tutto il materiale condiviso rispetti le normative legali e i principi etici. Grazie per la tua collaborazione nell’assicurare un’esperienza positiva e sicura per tutti i nostri visitatori.
Gruppo di Coordinamento

Saul Molayem
Classe 1998. MA in International Relations: Politics and Governance.

Lorenzo Corazza
Classe 2001. Dottore in International Relations in the Digital Era LM52.
L’Osservatorio

Lorenzo Corazza
Classe 2001. Dottore in International Relations in the Digital Era LM52.

Saul Molayem
Classe 1998. MA in International Relations: Politics and Governance.

Alessia Virgili
Classe '98. Laureata in Lingue e Civiltà Orientali e studentessa magistrale in Relazioni Internazionali. Appassionata di lingua Cinese.

Benedetta Mura Melis
Studentessa magistrale in International Relations in the Digital Era, già laureata in “Cooperazione Internazionale e Sviluppo”

Daniele Scano
Laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Interesse per le lingue inglese, russo e francese.

Veronica Zanon
Studentessa magistrale di Lingue per le Relazioni Internazionali presso l’università LUMSA

Francesca Chionne
Studentessa e attivista. Parla russo, inglese, svedese.

Sabrina Fortunato
Studentessa magistrale in Relazioni internazionali e appassionata di Mediterraneo e Medio Oriente, migrazioni e transizione green

Chiara Passanante
Studentessa magistrale in International Relations in the Digital Era presso Università LUMSA

Ludovica Ferraro
Student of the Double MA: International Relations - International Business and Negotiation

Nancy Varone
Studentessa in Relazioni Internazionali. Interessata alla diplomazia multilaterale e sostenitrice del progetto europeo.

Daniela Aruta
Classe 2002. Già laureata in Lingue, Culture, Letterature e Traduzione e studentessa magistrale di Relazioni Internazionali.

Eleonora Boscolo
Studentessa del Corso Magistrale di Relazioni Internazionali e membro del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali