Osservatorio Germania Italia Europa
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetto
    • Questioni di Unione
    • Perché non possiamo non dirci europei
    • Europa Ædificanda Est
  • Blog
    • Covid-19
    • Unione Europea
    • Politica Internazionale
    • Rubrica
    • Konrad Adenauer Stiftung
    • Convegno
LUMSA
  • Iscriviti alla Newsletter
  • LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta
  • Osservatorio Germania Italia Europa
  • Laurea Magistrale in Relazioni internazionali – LM52
  • Master in Esperti in politica e in relazioni internazionali
LOGO LUMSA 80 anni


LOGO KAS


Osservatorio Germania Italia Europa
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetto
    • Questioni di Unione
    • Perché non possiamo non dirci europei
    • Europa Ædificanda Est
  • Blog
    • Covid-19
    • Unione Europea
    • Politica Internazionale
    • Rubrica
    • Konrad Adenauer Stiftung
    • Convegno
2K
248
0
Iscriviti alla Newsletter
CCybercrime

Cybercrime: verso una nuova Convenzione delle Nazioni Unite

  • byVittoria Pellerito
  • 20 Maggio 2022
  • 11 shares
    11
    0
    0
L’evoluzione delle tecnologie informatiche ha segnato un importante mutamento all’interno della società moderna: esse sono ormai penetrate nei…
LEGGI
News
1Babele
Fernweh: il termine tedesco dal significato tormentato
  • byIrene Adduci
2Un'Unione sempre più stretta
Un modello di digitalizzazione e innovazione europeo quale fattore di rilancio per il processo di integrazione
  • byLaura Di Giovanna
3Un'Unione sempre più stretta
Democrazia, Stato di diritto e tutela dei Diritti Umani nell’UE: il caso dell’Ungheria
  • byMariachiara Simini
4Convegno
Cittadini e scienza come strumento per rafforzare la Democrazia – Citizens and Science as a tool to strengthen Democracy
  • byClaudia MarianiandFrancesco Fusco
UUn'Unione sempre più stretta
LEGGI
  • 5 minute read

Il Green Deal europeo e la transizione ecologica: nuovi strumenti per rilanciare la leadership dell’UE sul piano internazionale e la strategia “Farm to Fork”.

  • byNoemi Carella
  • 2 Maggio 2022
Il Green Deal dell’Unione Europea (UE) rappresenta la roadmap per trasformare l’economia dell’UE secondo un approccio sostenibile. Con ciò l’UE…
LEGGI
UUn'Unione sempre più stretta
LEGGI
  • 4 minute read

Le politiche di riforestazione all’interno del quadro del Green Deal europeo

  • byGiovanni Taglietti
  • 28 Aprile 2022
Fra gli obiettivi centrali del Green Deal europeo vi è la riduzione del 55% delle emissioni entro il…
LEGGI
UUn'Unione sempre più stretta
LEGGI
  • 7 minute read

La governance economica dell’UE: quale resilienza?

  • byVincenzo Mignano
  • 26 Aprile 2022
Il quadro normativo relativo alla governance economica dell’Unione Europea (UE o Unione) rappresenta uno degli elementi cruciali che…
LEGGI
UUn'Unione sempre più stretta
LEGGI
  • 8 minute read

Democrazia, stato di diritto e tutela dei diritti umani nell’UE: il caso della Polonia

  • byMeron Shawel Aychiluhim
  • 21 Aprile 2022
“Il funzionamento stesso dell’Unione e del suo mercato interno è minacciato se in uno dei suoi Stati membri…
LEGGI
UUn'Unione sempre più stretta
LEGGI
  • 7 minute read

La cooperazione in materia di politica estera, di sicurezza e di difesa dell’UE: il contributo di Italia e Germania

  • byRoberta Monteleone
  • 19 Aprile 2022
I primi tentativi di realizzazione della Difesa Europea: il Trattato di Dunkerque Dopo la Seconda guerra mondiale l’esigenza…
LEGGI
227 Sotto Un Tetto
LEGGI
  • 2 minute read

Claddagh Ring, simbolo della cultura irlandese

  • byClaudia Mariani
  • 13 Aprile 2022
L’Irlanda è un Paese che vanta di numerose usanze, leggende e tradizioni interessanti da scoprire.Una in particolare è…
LEGGI
BBabele
LEGGI
  • 2 minute read

How I met your mother e il Lebenslangerschicksalsschatz

  • byMaria Chiara Testani
  • 15 Aprile 2022
Klaus: «C’è una parola, in tedesco, Lebenslangerschicksalsschatz. E la traduzione più vicina è “Il regalo del destino di…
LEGGI
227 Sotto Un Tetto
LEGGI
  • 2 minute read

Oltre gli stereotipi olandesi

  • byFrancesco Fusco
  • 11 Aprile 2022
Se si pensa ai Paesi Bassi le prime immagini che vengono in mente raffigurano distese di tulipani, biciclette, quartieri…
LEGGI
UUn'Unione sempre più stretta
LEGGI
  • 5 minute read

La tutela dei Diritti Umani nell’UE e il contributo del dialogo tra la Corte di giustizia e le Corti costituzionali italiana e tedesca

  • byMaria Ignazia Manzella
  • 8 Aprile 2022
L’Europa è il risultato di un lungo processo di integrazione, ma anche il frutto dei Trattati che nel…
LEGGI
UUn'Unione sempre più stretta
LEGGI
  • 8 minute read

Unione Europea, Cina e USA: e l’equilibrio geopolitico?

  • byAchim Schmid
  • 8 Marzo 2022
L'articolo esamina gli obiettivi della politica economica di Cina, USA e l'Unione Europea e analizza le conseguenze per il ruolo internazionale dell’UE.
LEGGI
Facebook
Instagram
Osservatorio Germania Italia Europa
Designed & Developed by Code Supply Co.
2K
248
0
  • Chi siamo
  • Blog
  • Thinking of EU
  • Perché non possiamo non dirci europei
  • Questioni di Unione