Osservatorio Germania Italia Europa
LUMSA
  • Iscriviti alla Newsletter
  • LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta
  • Osservatorio Germania Italia Europa
  • Laurea Magistrale in Relazioni internazionali – LM52
  • Master in Esperti in politica e in relazioni internazionali
LOGO LUMSA 80 anni


LOGO KAS


Osservatorio Germania Italia Europa
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetto
    • Questioni di Unione
    • Perché non possiamo non dirci europei
    • Europa Ædificanda Est
    • Un’Unione sempre più stretta
    • “Brücken bauen”: il Sogno europeo di David Maria Sassoli
    • L’Unione Europea : un attore centrale nelle nuove sfide globali
    • Europa: un sogno infranto!?
  • Blog
    • Covid-19
    • Unione Europea
    • Politica Internazionale
    • Rubrica
    • Konrad Adenauer Stiftung
    • Convegno
Iscriviti alla Newsletter

Browsing Category

L’Unione Europea sul piano internazionale

4 posts

L’analisi dell’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE) è stata condotta nel contesto dell’area di ricerca relativa all’Unione europea sul piano internazionale, un’area particolarmente rilevante in cui, ancora oggi, coesistono due modelli di cooperazione, quello sovranazionale (che vede, nelle materie in cui opera la competenza esclusiva dell’Unione Europea, una maggiore cooperazione tra gli Stati membri) e quello intergovernativo, che continua ad essere governato da logiche prettamente statali.

In particolare, la ricerca ha messo in luce l’esigenza per l’Unione Europea di consolidare le attuali relazioni internazionali e agire quale attore incisivo e paritario, nei rapporti multilaterali che intrattiene con i Paesi terzi. A tal riguardo, sono state approfondite le relazioni tra Unione Europea e Stati Uniti, con specifico focus sulla cooperazione nel settore dell’economia e delle tecnologie emergenti, nonché il ruolo che l’Unione è chiamata a ricoprire nell’ambito dell’equilibrio geopolitico sussistente tra USA e Cina.

Tra i temi discussi, vi è inoltre il Green Deal europeo, inteso quale strumento integrato nelle politiche internazionali ambientali. In tal senso, la ricerca suggerisce come l’Unione possa assumere un ruolo di leadership sul piano internazionale – come peraltro espressamente dichiarato dalla Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen – stante anche la reticenza che i Paesi terzi stanno dimostrando nell’adozione di politiche volte a tutelare il pianeta.

Tutte le considerazioni fatte hanno tenuto conto dell’impatto sull’Ue e sulla RI del conflitto russo-ucraino. La posizione dell’UE – dimostratasi nel suo complesso unitaria nel protrarsi del conflitto – è abbastanza chiara: l’Unione condanna fermamente la decisione del presidente Putin di riconoscere le zone non controllate dal governo di Donetsk e Luhansk, nonché l’aggressione militare non provocata e ingiustificata della Russia nei confronti dell’Ucraina.

Viene condannato, inoltre, anche il coinvolgimento della Bielorussia nell’aggressione militare russa. A tal proposito l’UE ha adottato una serie di sanzioni individuali e restrizioni alle relazioni economiche e all’accesso della Russia ai servizi e ai mercati finanziari e dei capitali dell’UE.

UUn'Unione sempre più stretta
LEGGI

    Le politiche di riforestazione all’interno del quadro del Green Deal europeo

    • byGiovanni Taglietti
    • 28 Aprile 2022
    • No comments
    Fra gli obiettivi centrali del Green Deal europeo vi è la riduzione del 55% delle emissioni entro il…
    LEGGI
    UUn'Unione sempre più stretta
    LEGGI

      La cooperazione in materia di politica estera, di sicurezza e di difesa dell’UE: il contributo di Italia e Germania

      • byRoberta Monteleone
      • 19 Aprile 2022
      • No comments
      I primi tentativi di realizzazione della Difesa Europea: il Trattato di Dunkerque Dopo la Seconda guerra mondiale l’esigenza…
      LEGGI
      UUn'Unione sempre più stretta
      LEGGI

        Unione Europea, Cina e USA: e l’equilibrio geopolitico?

        • byAchim Schmid
        • 8 Marzo 2022
        • No comments
        L'articolo esamina gli obiettivi della politica economica di Cina, USA e l'Unione Europea e analizza le conseguenze per il ruolo internazionale dell’UE.
        LEGGI
        UUn'Unione sempre più stretta
        LEGGI

          Relazioni UE – USA: un nuovo multilateralismo?

          • byFrancesco Alimena
          • 25 Febbraio 2022
          • No comments
          Le relazioni tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America hanno radici molto profonde. L’inizio dei loro rapporti…
          LEGGI
          Osservatorio Germania Italia Europa
          Designed & Developed by Code Supply Co.