Sara la Nera: la “santa” dei “Figli del vento”

Ogni anno, il 24 maggio in Francia, nel cuore della Camargue, si tiene un raduno molto speciale cui partecipano gitani provenienti da ogni angolo d’Europa.

Le Pèlerinage des Gens du Voyage.

Ogni anno, migliaia di gitani accorrono a Saintes Maries de la Mer per venerare “santa” Sara la Nera, conosciuta come la “patrona degli Zingari”. Nei giorni che precedono la processione, le strade della pittoresca città francese si riempiono di colori. Si arriva qui non solo per assistere alla funzione religiosa: il raduno diventa l’occasione per ritrovare vecchi amici, concludere accordi e matrimoni, risolvere contese. In un tripudio di danze e musiche improvvisate per strada, la statua – vestita di abiti multicolore e gioielli – viene portata in processione fino al mare. La cerimonia termina infatti con un bagno collettivo che assume le sembianze di un vero e proprio rito di purificazione. È uno spettacolo imperdibile, arricchito da eventi paralleli che includono, ad esempio, la Course à la cocarde.

La leggenda di “santa” Sara la Nera.

La confessione cristiana non riconosce il culto di Sara la Nera. Secondo la tradizione provenzale, Sara era la serva di Maria Salomé, Maria Jacobé e Maria Maddalena. Le tre donne, seguaci di Gesù fuggite dalla Palestina, sbarcarono alla foce del Rodano, portando il Cristianesimo in Europa. Un’altra leggenda vuole Sara regina di una tribù nomade del delta del Rodano. È probabile poi che il culto di Sara la Nera possa essere facilmente ricollegabile a quello della divinità indiana Kālī. Concorderebbero così sia l’ipotesi dell’origine indiana della Comunità Rom – giunta in Francia attorno al IX secolo – sia il rito di immergere le statue nelle acque.

All’origine del pellegrinaggio.

La prima traccia scritta della presenza dei gitani a Saintes Maries de la Mer risale al 1855. Un diritto molto antico dava loro la possibilità di venerare l’effige e le reliquie di Sara, ma non di accompagnare in processione la statua. Fu grazie al marchese Folco di Baroncelli, che, a partire dal 1935, i gitani ottennero di partecipare anche alla processione fino al mare.

Gens de Voyage.

In Francia i gitani sono conosciuti anche come “Figli del vento”. Il vento soffia dove vuole e non si sa da dove venga né dove vada:  un po’ come questo popolo. Un tempo errante, disperso principalmente in Europa, del popolo Romanì fanno parte le comunità Sinti – conosciuta in Francia come Manouche i Rom, i Kalè. Non si conoscono le cause che, attorno al 900 d.C., li spinsero ad abbandonare la loro terra, il nord ovest dell’India. Secondo una leggenda, furono attratti dall’invito dell’allora re di Persia, che ricercava 10.000 musicisti in grado di divertire il suo popolo. Questa leggenda forse spiegherebbe anche il particolare legame del popolo Romanì con la musica. Resa famosa al grande pubblico grazie ai film di Emir Kusturica e ai brani di Goran Bregovic, la musica gipsy è da sempre apprezzata per il suono melodico degli strumenti – in particolare il violino – e per il suo ritmo coinvolgente.

0 Shares:
You May Also Like
Bandiera Europea e bandiera inglese divise a metà sul pavimento con un ragazzo che tiene un piede a destra e uno a sinistra sulle bandiere.
LEGGI

May to go: The Brexit’s next steps

Sono passati già sette mesi da quando, il 23 giugno, il popolo britannico ha votato per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea e probabilmente è il momento di fare un primo bilancio, per capire ciò che fino a ora è cambiato in Gran Bretagna, all’indomani del fatidico Leave.
LEGGI
OGIE Logo rebranding
LEGGI

«Nuovo è (quasi) sempre meglio».

Ottobre. Le vacanze sono ufficialmente finite (per i più sfortunati non sono mai iniziate!) anche per noi dell’OGIE. Ci siamo lasciati alle spalle già da qualche giorno settembre, il più lungo lunedì dell’anno, e siamo pronti a ripartire con rinnovato entusiasmo, attività e progetti vecchi e nuovi (o da aggiornare) e... un nuovo logo!
LEGGI
Evento presso l'Istituto Sturzo. Fila di relatori al convegno sulla democrazia in Europa
LEGGI

Rafforzare e tutelare la Democrazia in Europa

Il 2019 sarà un anno ricco di anniversari per l’Europa in generale e per l’Unione Europea in particolare: dal 40° anniversario delle prime elezioni a suffragio universale del Parlamento europeo, ai 15 anni del cosiddetto “grande allargamento”; dai 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino, agli 80 anni dallo scoppio della Seconda guerra mondiale, sino al 10° anniversario dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona.
LEGGI
Renzi e Merkel insieme che sorridono
LEGGI

Il referendum costituzionale in Italia: il punto di vista tedesco

Per la Germania il 4 dicembre rappresenta una data importante; una data che potrebbe portare, a livello europeo, un grande cambiamento, una svolta. Se da un lato, infatti, dopo un anno di lotta elettorale, l’Austria torna alle urne per eleggere il suo presidente - un ballottaggio che vede scontrarsi per la seconda volta il candidato dei Verdi, Alexander Van der Bellen, e l'esponente dell'estrema destra, Norbert Hofer, -, dall’altro vi è il referendum costituzionale in Italia.
LEGGI