Il 30° anniversario dall’adesione dell’Italia alla Convenzione di Schengen

Bandiera UE e Italiana a modo di puzzle
Google Immagini

Oggi, 27 Novembre 2020, ricorre il 30° anniversario dalla firma, da parte dell’Italia, della Convenzione di Schengen, il trattato internazionale sottoscritto nel 1990 dal nostro paese e nato successivamente al relativo Accordo di Schengen del 1985, siglato tra gli Stati del Benelux (Belgio Paesi Bassi e Lussemburgo), la Germania e la Francia.

L’Accordo di Schengen

L’Accordo di Schengen è un trattato internazionale – firmato nell’omonima località il 14 Giugno 1985 – tra i Governi del Benelux, della Germania e della Francia con il quale i Paesi in questione hanno previsto la creazione di uno spazio comune di transito, sia delle merci che delle persone, tramite la progressiva eliminazione delle frontiere e dei relativi controlli tra gli Stati firmatari[1].

L’accordo rappresentò la prima vera forma di integrazione tra i Paesi membri dell’allora Comunità Economica Europea (CEE) in materia di libera circolazione delle persone e delle merci, dando manifestazione pratica dei principi enunciati nel Trattato istitutivo della CEE.

La Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen

La Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen fu firmata nel 1990 da Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Germania, Francia e Italia, con l’obiettivo di completare nella sua forma essenziale il medesimo accordo, andando in particolar modo a definire sia le condizioni per accedere e ratificare la convenzione stessa, sia le garanzie che i Paesi aderenti devono garantire per favorire l’effettiva libera circolazione di persone e merci.

Sebbene l’accordo e la convenzione rappresentino il cosiddetto Acquis di Schengen[2] e che quest’ultimo è divenuto, grazie al Trattato di Amsterdam del 1997, a tutti gli effetti parte delle legislazione dell’Unione Europea (UE), la seconda rimane il frutto della cooperazione rafforzata avvenuta tra alcuni Stati membri dell’allora CEE e, pertanto, non può considerarsi come un vero e proprio trattato comunitario, bensì uno strumento giuridico internazionale i cui effetti si produco all’interno del quadro normativo dell’UE a seguito dell’adozione  del Protocollo sull’integrazione dell’acquis di Schengen nell’ambito dell’Unione europea (Protocollo Schengen).

Le peculiarità della Convenzione di Schengen

A conferma  di quanto appena descritto, le peculiarità di questo Trattato sono non solo la relativa ratifica da parte di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, come la Svizzera o la Norvegia, ma anche la presenza di clausole specifiche di sospensione della Convenzione da parte degli Stati firmatari, per un limitato periodo di tempo e per motivi specifici che possono riguardare il rafforzamento della sicurezza nazionale da una possibile minaccia extra-nazionale.

Anche la differente applicazione della Convenzione da parte di alcuni Paesi aderenti, che al momento della sottoscrizione hanno comunque mantenuto delle proprie prerogative in materia di controllo delle frontiere, ha rappresentato una peculiarità del  Protocollo Schengen[3].

 Altro aspetto da sottolineare è il principio di adeguatezza che accompagna l’applicazione della Convenzione: infatti, data la complessità delle clausole normative e tecniche, agli Stati firmatari è concesso un periodo di adattamento al protocollo stesso.

 In deroga al principio di adeguatezza, tuttavia, la Convenzione può entrare in vigore integralmente in un Paese che vi abbia aderito qualora, dopo una valutazione effettuata dalla Commissione europea e da esperti dello Stato membro sulla corretta attuazione delle clausole del Protocollo Schengen, il Consiglio con voto unanime ne approvi il corretto rispetto e applicazione[4].

L’Italia e la Convenzione di Schengen

L’Italia, sebbene non entrò a far parte dell’Accordo di Schengen del 1985, fu uno dei primi Paesi che firmò la Convenzione del 1990. 

Il 27 Novembre 1990, infatti, il Governo Andreotti VI firmò la convenzione stessa che, però, entrò in vigore nel nostro Paese nell’Ottobre del 1997.

I motivi principali di tale ritardo furono sia il terremoto politico-giudiziario che colpì i maggiori partiti italiani e che portò alla conclusione della cosiddetta “Prima Repubblica”, sia il passaggio dall’allora Comunità Economica Europea all’Unione Europea, con la conseguente ridefinizione dei Trattati istitutivi.

Notevoli ritardi, inoltre, furono accumulati anche per via della mancata predisposizione di un organo preposto al controllo e all’attuazione degli accordi di Schengen: infatti, in Italia, solo dal 1993 venne costituito il Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione di Schengen, di vigilanza su Europol e in materia di immigrazione e asilo.

Questa commissione del Parlamento, tutt’oggi, svolge sia una funzione di controllo e vigilanza sul rispetto del Protocollo Schengen e sulla Convenzione Europol, sia una funzione consultiva attraverso l’adozione di pareri vincolanti per il Governo in materia di immigrazione e asilo[5]

In aggiunta, corre l’obbligo per quest’ultimo di informare tale commissione annualmente, attraverso la redazione di una relazione che vada a illustrare la sua attività in materia di Europol e Schengen.


[1] https://ec.europa.eu/home-affairs/what-we-do/policies/borders-and-visas/schengen_en

[2] https://eur-lex.europa.eu/summary/glossary/schengen_agreement.html?locale=it

[3] https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM%3Al33020

[4] https://eur-lex.europa.eu/summary/glossary/schengen_agreement.html

[5] https://www.camera.it/leg18/1352?shadow_organo_parlamentare=3016&id_tipografico=30

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
Ragazzi dietro una scrivania che parlano
LEGGI

Workshop: Perché non possiamo non dirci europei (I)

Il 5 marzo 2019, presso l’Aula 5 della sede LUMSA di Piazza delle Vaschette, si è svolto il primo dei tre workshop del ciclo Perché non possiamo non dirci europei. Attraverso questa serie di incontri – organizzati in collaborazione con la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) e la Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS) – l’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE) si propone di ragionare sul significato e sulle motivazioni storiche e culturali tanto del processo di integrazione, quanto e soprattutto del nostro essere europei; il tutto nel tentativo di comprendere le cause poste alla base della crisi potenzialmente disgregatrice che l’Unione sta vivendo e rilanciare i temi dell’integrazione, anche in vista delle elezioni europee che vedranno coinvolti in prima persona i cittadini dei 27 Stati membri dell’UE.
LEGGI
Aula 5 LUMSA durante Workshop OGIE
LEGGI

La crisi dell’Euro e dell’Eurozona e il post-Brexit.

A ormai quasi sessant’anni dall’evento storico della firma dei Trattati di Roma, guardare avanti «con responsabilità verso noi stessi, verso i più deboli di oggi, verso le generazioni future e, perché no, anche con un po’ di rispetto verso i tanti europei che hanno dato la propria vita per il progetto europeo» è l’invito che Giovanni Ferri, professore di European Values in the Global Economy, International Economics e Macroeconomia presso la Libera Università Maria Ss.
LEGGI
Manifestazione in catalogna per indipendenza, folla per strada e bandiere
LEGGI

Catalogna: la non indipendenza?

Domenica primo ottobre si è svolto nella regione autonoma della Catalogna, il referendum sull'indipendenza dalla Spagna. Il quesito posto ai catalani sulla scheda elettorale era molto semplice: “Vuoi tu che la Catalogna diventi uno Stato indipendente?”. Di quella giornata però, hanno fatto molto più scalpore le immagini di violenza esercitata dalle forze dell’ordine nei confronti dei catalani. Presentand
LEGGI
Evento presso l'Istituto Sturzo. Fila di relatori al convegno sulla democrazia in Europa
LEGGI

Rafforzare e tutelare la Democrazia in Europa

Il 2019 sarà un anno ricco di anniversari per l’Europa in generale e per l’Unione Europea in particolare: dal 40° anniversario delle prime elezioni a suffragio universale del Parlamento europeo, ai 15 anni del cosiddetto “grande allargamento”; dai 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino, agli 80 anni dallo scoppio della Seconda guerra mondiale, sino al 10° anniversario dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona.
LEGGI