Attività e idee alternative in tempi… eccezionali.

Fiore giallo che sboccia in un terreno arido
ad adeguarci alla situazione presente, a trovare soluzioni o idee alternative e smart.

In tempi d’emergenza…

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha parzialmente interrotto molte delle nostre attività e dei nostri progetti, spingendoci, al contempo, ad adeguarci alla situazione presente, a trovare soluzioni o idee alternative e smart. È quello che abbiamo tentato di fare anche noi componenti dell’OGIE.

Le nostre attività e idee “alternative”

In questo periodo di isolamento e distanziamento sociale non ci siamo fermati; al contrario, abbiamo attivato le nostre capacità di problem solving, flessibilità e lavoro di squadra e abbiamo provato ad adattarci.
Oltre a proseguire con la pubblicazione delle rubriche e degli approfondimenti (reperibili nel nostro blog) – il più possibile allineando questi ultimi a temi e questioni di attualità –, abbiamo non solo approfondito la nostra rete di contatti – portando avanti la collaborazione con i nostri colleghi dell’IFAIR – Young Initiative on Foreign Affairs and International Relations –, ma anche lanciato la serie di videoCome stai passando la quarantena?” sul nostro profilo Instagram (@ogieweb.eu); si tratta di un progetto alternativo che ha coinvolto amici e conoscenti sparsi in Europa e nel mondo. Il suo scopo? Suscitare empatia, comprensione e vicinanza nei confronti di chi è distante (geograficamente e, talvolta, culturalmente) da noi.

Un anniversario importante

Infine, in vista dei 70 anni dalla Dichiarazione Schumanil 9 maggio prossimo, è in corso di elaborazione un documento, mirante a favorire una riflessione sulla proposta che segnò l’avvio del processo di integrazione europea.

Quod differtur, non aufertur

Il Programma 2020 Europa ædificanda est dell’OGIE non è tuttavia cancellato, ma solo rimandato al prossimo anno. Quod differtur, non aufertur, recita un vecchio brocardo latino. Nei mesi che verranno, continueremo a lavorare e ad approfondire i contenuti del nostro progetto, impegnandoci a condividere sui nostri canali web e social i risultati dei nostri studi.

Contest cancelled, but…

Insieme al progetto, sono rinviati anche tutti gli eventi e le iniziative a esso collegate. Tra queste rientra la seconda edizione del Contest Thinking of EU, che verrà bandito nuovamente all’inizio del prossimo anno accademico.

Immagine Realizzata da Lorenzo Maria Lucenti.

I responsabili dell’iniziativa provvederanno a contattare i partecipanti dando loro indicazioni e informazioni sulle modalità di ri-presentazione delle opere già pervenute.

… Seguici sempre e ancora!

Continuate, dunque, a seguirci sul nostro blog e sui nostri profili social (Facebook, Instagram e LinkedIn) per rimanere aggiornati sulle nostre attività e leggere gli articoli e gli approfondimenti che di volta in volta pubblicheremo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
LOGO OGIE
LEGGI

Papa Francesco: una comunicazione etica!

Nella lunga intervista a Papa Francesco, pubblicata dal settimanale belga "Tertio" lo scorso 7 dicembre, uno dei temi affrontati dal Pontefice è quello della responsabilità degli operatori della comunicazione che influenzano le opinioni e l'educazione del pubblico contribuendo alla formazione della società.
LEGGI
Ragazzi dietro una scrivania che parlano
LEGGI

Workshop: Perché non possiamo non dirci europei (I)

Il 5 marzo 2019, presso l’Aula 5 della sede LUMSA di Piazza delle Vaschette, si è svolto il primo dei tre workshop del ciclo Perché non possiamo non dirci europei. Attraverso questa serie di incontri – organizzati in collaborazione con la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) e la Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS) – l’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE) si propone di ragionare sul significato e sulle motivazioni storiche e culturali tanto del processo di integrazione, quanto e soprattutto del nostro essere europei; il tutto nel tentativo di comprendere le cause poste alla base della crisi potenzialmente disgregatrice che l’Unione sta vivendo e rilanciare i temi dell’integrazione, anche in vista delle elezioni europee che vedranno coinvolti in prima persona i cittadini dei 27 Stati membri dell’UE.
LEGGI
LEGGI

Zwischen Schock und Aufbruchstimmung: Deutschland nach der Wahl

Halten wir fest: Die Große Koalition in Deutschland wurde abgewählt. Ihre Protagonisten, die Union, d.h. die CDU von Bundeskanzlerin Angela Merkel und ihre bayerische Schwesterpartei CSU, und die Sozialdemokraten von Kanzlerkandidat Martin Schulz gehen mit historisch schlechten Ergebnissen aus den Bundestagswahlen hervor: Die Union kommt auf 32,9% und verliert 8,6% im Vergleich zu 2013, die SPD holt 20,5 % (-5,2).
LEGGI
LEGGI

Intelligenza artificiale e diritto

Nonostante ancora oggi permangono delle forti critiche sul rapporto fra diritto e scienza, la dimensione giuridica è sempre più pervasa attualmente dalla digitalizzazione informatica. Indagare i possibili scenari e trovare delle soluzioni è cruciale, in quanto l’intelligenza artificiale, come abbiamo visto anche di recente con la pandemia da Covid-19, risulta un elemento essenziale per la nostra società.
LEGGI