In Portogallo l’amore è ricamato: i fazzoletti degli innamorati.

LOGO OGIE
OGIE

E’ una delle tradizioni portoghesi meno conosciute e più romantiche. Un’ usanza artigianale che stava scomparendo ma che sembra essere stata recuperata proprio negli ultimi anni: parliamo dei “fazzoletti degli innamorati”Lenços dos Namorados . Questa è diffusa in particolare nelle regioni del Minho, Douro Litoral, Trás-os-Montes, Beira-Alta, Alentejo e Açores. Il fazzoletto degli innamorati è conosciuto anche come lenços de pedidos, ovvero “fazzoletti delle richieste”. Ma per chiedere cosa? Si tratta di un fazzoletto di lino o di cotone decorato con vari motivi e utilizzato in passato dalle donne in cerca di marito. L’usanza vuole che questo fazzoletto venisse ricamato e donato dalla donna all’amato.

All’origine della tradizione

Esistono diverse versioni sull’origine di questa usanza: secondo alcuni deriva dall’abitudine dei signorotti locali di portare con sé un fazzoletto. Questa abitudine viene poi imitata dalle popolane che, il fazzoletto, lo ricamano. Secondo altri invece, l’usanza è da attribuire alle donne del XVII-XVIII secolo che ricamavano per diletto. All’inizio questi fazzoletti erano usati per decorare i vestiti, ma con il tempo hanno acquisito una ulteriore funzione: dichiarare il proprio interesse amoroso. Le ragazze in età da marito infatti, avevano l’abitudine di ricamare fazzoletti con motivi che richiamassero all’amore: frasi, disegni vari, simbologie amorose segrete.

Il fazzoletto ricamato come dichiarazione d’amore...

Secondo la tradizione, le ragazze indossavano il loro fazzoletto ricamato la domenica, mettendolo bene in vista, appeso alle gonne o nelle tasche dei grembiuli. Le ragazze lo offrivano poi come pegno d’amore all’amato prescelto. Se costui ricambiava l’interesse, iniziava, a sua volta, a mostrarlo pubblicamente: al collo, annodato al bastone, nella tasca della giacca. Se l’amore non era contraccambiato, il fazzoletto veniva restituito. E se l’amore finiva? Il ragazzo restituiva tutti gli oggetti scambiati durante il cosiddetto namoro – fotografie, lettere, oggetti.

…o per prendersi gioco delle donne innamorate.

Poteva inoltre  accadere che i fazzoletti diventassero oggetto di scherzo. Durante le feste,  alcuni ragazzi già impegnati rubavano i fazzoletti ad altre ragazze in cerca di marito, fingendo così un legame. Questo portava a gelosie e litigi tra le due contendenti. I fazzoletti infatti costituivano una vera e propria dichiarazione d’amore ricamata: piccole poesie, cuori, uccelli, motivi floreali, simboli che legavano segretamente i due amanti. Trattandosi di una tradizione di origine contadina, spesso le ragazze ricamatrici erano poco alfabetizzate. Questo è il motivo per cui negli esemplari di lenços dos namorados più antichi sono frequenti numerosi errori grammaticali.

I Lenços dos Namorados oggi

La compagnia aerea portoghese TAP ha fatto molto per promuovere questa antica pratica artigianale. Infatti, in occasione di San Valentino, qualche anno fa decorò i sedili degli aerei proprio con i lenços dos namorados tipici della zona del Minho. Ma come si fa a riconoscere un autentico fazzoletto degli innamorati portoghese? Esiste una commissione incaricata di certificarne l’autenticità. Infatti i tradizionali lenços dos namorados misurano tra i 40 e i 60 cm. Inoltre, per i ricami si possono utilizzare tutti i colori -sebbene si prediligano quelli primari. Per quanto riguarda i simboli, si utilizzano prevalentemente fiori, cuori, navi, farfalle, lettere.
Ricamare è un’arte antica che si perde nel tempo e che, un po’ come l’amore, richiede infinita cura, pazienza e attenzione. Penelope che aspettava il suo Ulisse lo sapeva bene.


 

 

You May Also Like
LEGGI

Caratteristiche e finalità dello European Green Deal Investment Plan

Nel lanciare lo European Green Deal, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il Vicepresidente Frans Timmermans hanno sottolineato come esso costituisca una vera e propria strategia di crescita per l’Unione. Il piano mira, infatti, a rendere l'Europa il primo continente al mondo a impatto climatico zero entro il 2050, dando contestualmente impulso all'economia, migliorando la salute e la qualità della vita delle persone e tutelando la natura, senza che nessuno venga escluso da questo processo.
LEGGI
Ragazzi dietro una scrivania che parlano
LEGGI

Workshop: Perché non possiamo non dirci europei (III)

Perché non possiamo non dirci europei, questo il titolo dei tre workshop organizzati dall’Osservatorio Germania Italia Europa (OGIE) rispettivamente il 5 marzo, 26 marzo e 9 aprile 2019 presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) di Roma. L’ultimo incontro di questo ciclo di eventi sul tema dell’identità europea – moderato dall’osservatore Cesare Bellomo – ha visto protagonisti, in qualità di relatori, S.E. l’Ambasciatore Roberto Nigido e il Professor Matthew Fforde.
LEGGI
Relatore al convegno presso centro studi americano
LEGGI

Is Migrant Despair Europe’s Only Hope?

Il 14 marzo, presso il Centro Studi Americani di Via Michelangelo Caetani 32, ha avuto luogo il dibattito “Is Migrant Despair Europe’s Only Hope?”, in occasione del centenario della fondazione della Biblioteca. L’incontro ha visto la partecipazione di Nicholas Zahariadis, professore di International Studies dell’Università dell’Alabama; la moderazione è spettata a Marco Ventura, giornalista de “Il Messaggero”.
LEGGI