La sostenibilità digitale dell’azione esterna dell’UE

L'immagine generata dall'intelligenza artificiale mostra un porto container con una grande nave container in primo piano. Sullo sfondo ci sono grattacieli, una bandiera dell'UE e un globo che circonda una rete di flussi di dati. L'immagine simboleggia la sostenibilità digitale del commercio estero dell'UE.

Confrontando l’azione esterna dell’UE con la Belt and Road Initiative (BRI) cinese, si evidenzia che l’approccio dell’UE è più sostenibile e orientato ai diritti umani e valori etici. Attraverso iniziative come Global Gateway e Digital 4 Development (D4D) Hub, l’UE mira a promuovere la crescita economica e l’innovazione nei Paesi in via di sviluppo. Nonostante le sfide nel contrastare l’influenza cinese, l’UE offre un’alternativa più equa e sostenibile per lo sviluppo globale.

Negli ultimi anni, l’ambiziosa Belt and Road Initiative (BRI) della Cina si è imposta all’attenzione mondiale come un progetto monumentale di sviluppo economico e infrastrutturale. La BRI mira a migliorare la connettività e promuovere la cooperazione economica tra la Cina e i Paesi partecipanti in Asia, Africa, America Latina e Europa. Il suo fascino iniziale con promesse di posti di lavoro e crescita economica era innegabile, coinvolgendo più di 150 Paesi e investimenti cinesi stimati in 900 miliardi di euro.

La BRI non è la panacea che era stata annunciata in passato

Tuttavia, la realtà si è rivelata meno positiva per alcuni Paesi coinvolti. Diventa sempre più evidente che la BRI non è la panacea che era stata annunciata in passato. Soprattutto, molti Paesi africani si ritrovano con un debito insostenibile, progetti infrastrutturali inadeguati e poco da dimostrare in termini di sviluppo economico. L’approccio cinese è caratterizzato da finanziamenti poco trasparenti, mancanza di garanzie ambientali e sociali e attenzione ai guadagni a breve termine. Ma la BRI ha lasciato i Paesi alle prese con le conseguenze. Invece, l’azione esterna dell’Unione europea sembra essere un approccio più sostenibile per promuovere la cooperazione globale e la crescita economica.

Dall’inizio, nel 2015, come parte della BRI cinese, l’iniziativa cinese Digital Silk Road (DSR) ha acquisito un’importanza significativa, in particolare tra i Paesi dell’Europa dell’Est che cercano di potenziare le proprie infrastrutture di telecomunicazione. L’approccio cinese agli investimenti nella digitalizzazione va oltre il semplice sviluppo delle infrastrutture, che era l’obiettivo iniziale della BRI. Comprende la vendita di smartphones e dispositivi personali e la creazione di solidi legami con le istituzioni accademiche. Questa strategia ha permesso alla Cina di guadagnare una posizione nei mercati e di coltivare relazioni nelle regioni in cui cerca di esercitare la propria influenza.

L’azione esterna dell’UE per riacquistare la sovranità digitale

Tuttavia, sono emerse preoccupazioni riguardo alle politiche interne sempre più autoritarie di Cina. Essi si riferiscono in particolare per la creazione di uno stato di sorveglianza digitale pervasivo all’interno del Paese. Come sottolinea Marta Makowska in un rapporto per il Council on Foreign Relations, i leader europei democraticamente eletti temono che la Cina possa esportare il suo modello di governance di Internet. Questo è caratterizzato da censura e controlli severi, ad altre nazioni attraverso i suoi investimenti in DSR. Inoltre, l’implementazione dell’infrastruttura 5G cinese, principalmente attraverso aziende come Huawei, ha sollevato sospetti di potenziali attività di spionaggio, dati gli stretti legami tra le aziende private cinesi e lo Stato.

In risposta a queste sfide, l’UE ha riconosciuto la necessità di affrontare l’iniziativa DSR della Cina e di garantire la propria sovranità tecnologica. A fronte della percezione dei rischi per la sicurezza associati agli investimenti cinesi nelle infrastrutture critiche, l’UE ha varato iniziative come l’EU Cybersecurity Act e l’EU Security Toolbox for 5G. Queste iniziative mirano a mitigare questi rischi stabilendo standard per la privacy dei dati e combattendo le pratiche di sorveglianza.

Nell’ambito della sua più ampia strategia di rafforzamento della competitività nei settori ad alta tecnologia, l’UE ha introdotto una legislazione per ridurre la dipendenza da specifici Paesi terzi, in particolare dalla Cina. Iniziative come l’European Chips Act e la strategia Global Gateway sottolineano l’impegno dell’UE a promuovere l’innovazione e a garantire la sicurezza dei dati. Inoltre, l’UE si è attivata per rafforzare la sua posizione nel panorama tecnologico mondiale e per dimostrare la sua posizione proattiva nell’affrontare le sfide poste dall’iniziativa cinese DSR. Tutto ciò, puntando all’autonomia tecnologica e alla competitività globale.

Il quadro legale dell’azione esterna dell’UE

L’UE offre un’alternativa convincente attraverso le sue azioni esterne. A differenza dell’approccio della Cina, l’UE enfatizza lo sviluppo sostenibile, i diritti umani e la protezione dell’ambiente nei suoi partenariati con i Paesi in via di sviluppo. Attraverso una combinazione di commercio e investimenti, l’azione esterna dell’UE mira a mettere le nazioni in condizione di raggiungere una crescita e uno sviluppo inclusivo.

Al centro dell’azione esterna dell’UE c’è un insieme di leggi e principi che regolano le sue interazioni con i Paesi terzi. La Parte quinta del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) contiene una serie di articoli sull’azione esterna dell’UE. L’azione esterna dell’UE comprende settori quali la politica commerciale (articoli 206 e 207 del TFUE), la cooperazione allo sviluppo (articoli 208-211 del TFUE) e la cooperazione economica, finanziaria e tecnica con i Paesi terzi (articoli 212 e 213 del TFUE).

Principi etici dell’azione esterna dell’UE

L’azione esterna e la strategia digitale dell’UE sono guidate da sei principi etici delineati nella Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali. Essi garantiscono che la digitalizzazione sia realizzata in modo da dare priorità al benessere e ai diritti delle persone. In primo luogo, il principio “Le persone al centro” dovrebbe proteggere “i diritti delle persone, sostenere la democrazia e garantire che tutti gli operatori agiscano in modo responsabile e sicuro.” In secondo luogo, la “Libertà di scelta” garantisce un ambiente online equo e protegge le persone “da contenuti illegali e dannosi.” In terzo luogo, “Sicurezza e protezione” danno la priorità alla protezione dei dati e dei diritti alla privacy dei cittadini di tutte le età.

Solidarietà e inclusione” mirano a colmare i divari digitali e a garantire la parità di accesso alle opportunità digitali per tutti i membri della società. La “Partecipazione” incoraggia l’impegno attivo e il coinvolgimento democratico dei cittadini nella definizione delle politiche e delle pratiche digitali e nel controllo dei propri dati. Infine, “Sostenibilità” sottolinea la necessità di una digitalizzazione responsabile dal punto di vista ambientale, riducendo al minimo l’impronta ecologica delle tecnologie digitali e promuovendo una transizione verde.

Questi principi fungono da pilastri guida per la strategia digitale dell’UE. Si allineano con l’obiettivo generale di costruire un’Europa digitale a beneficio di tutti i suoi cittadini. Questi principi etici non solo sono alla base della strategia digitale dell’UE. Sono anche considerazioni cruciali che guidano la sua azione esterna, garantendo che gli sforzi di digitalizzazione si allineino con i valori dei diritti umani, della democrazia e della sostenibilità su scala globale. Ma come si presentano i programmi dell’UE per l’azione esterna?

L’iniziativa Global Gateway dell’UE

Una delle iniziative faro dell’azione esterna dell’UE, l’iniziativa Global Gateway incarna il suo impegno mondiale per lo sviluppo sostenibile, la connettività e i valori democratici. Questo approccio, avviato dalla Commissione europea sotto la guida di Ursula von der Leyen, dà priorità agli investimenti, stimati in 300 miliardi di euro. Il finanziamento si attiene a elevati standard ambientali e sociali e ai diritti umani, promuovendo la facilitazione degli scambi e la connettività nel periodo 2021-2027.

Secondo l’UE, il suo obiettivo principale è promuovere progetti ecologici, sostenibili e verdi in settori quali l’energia, la medicina e l’istruzione universitaria. La maggior parte dei finanziamenti saranno erogati dalle istituzioni dell’UE e degli Stati membri per lo sviluppo e le finanze. Ma anche la Banca europea per gli investimenti e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo contribuiscono all’iniziativa Global Gateway. Circa la metà dei 300 miliardi di euro previsti saranno raccolti attraverso investimenti privati che l’UE spera di generare con un sistema di garanzie finanziarie.

Uno dei primi progetti dell’iniziativa Global Gateway è stato l’avvio della produzione di vaccini in Ghana, Ruanda, Senegal e Sudafrica, in collaborazione con il produttore di vaccini tedesco BioNTech. Nel dicembre 2023, a Kigali, capitale del Ruanda, è stato installato il primo cosiddetto BioNTainer. È una soluzione di produzione ad alta tecnologia per farmaci a base di mRNA. BioNTEch prevede che l’impianto di Kigali diventa un modello per i futuri siti di produzione di vaccini, in grado di soddisfare la domanda locale o regionale per lo sviluppo clinico o la produzione su scala commerciale. Inoltre, BioNTech sta promuovendo vaccini a base di mRNA per malattie come la tubercolosi, la malaria, l’HIV e quelle con potenziale pandemico, con piani per la produzione presso il sito di nuova istituzione dopo l’approvazione.

Il Digital 4 Development Hub

Inoltre, il Digital 4 Development (D4D) Hub dell’UE, avviato nel 2020, sfrutta le tecnologie digitali per promuovere l’innovazione, l’imprenditorialità e la crescita inclusiva nei Paesi in via di sviluppo. La particolarità del D4D Hub è che riunisce un gran numero di iniziative digitali di attori europei in un approccio strategico e coordinato. Le diverse sedi regionali del D4D Hub in Africa, Asia e America Latina rafforzano la posizione globale dell’azione esterna dell’UE. La piattaforma mira a coinvolgere tutti gli stakeholder interessati in queste regioni, creando così un dialogo.

Uno dei principi operativi del D4D Hub è quello di facilitare i partenariati che apportano valore aggiunto a tutte gli stakeholder e rispondono alle esigenze locali. L’approccio multistakeholder riflette la strategia sociale generale del D4D Hub. Il coinvolgimento di governi e amministrazioni, del settore privato, della società civile e del mondo accademico è necessario per promuovere una trasformazione digitale sostenibile. L’obiettivo è garantire i diritti umani nell’era digitale, nonché la sicurezza e la privacy dei dati.

Come prima componente regionale operativa, il D4D Hub ha iniziato le sue attività in Africa nel gennaio 2021. Il cosiddetto African Union – European Union (AU-EU) Digital for Development (D4D) Hub sostiene le istituzioni africane a creare un ambiente favorevole a una trasformazione digitale inclusiva e sostenibile. Il progetto fornisce assistenza tecnica orientata alla domanda, promuove la condivisione delle conoscenze e facilita i dialoghi tra i diversi stakeholder interessati. Tuttavia, a differenza dell’iniziativa Global Gateway, è difficile trovare un esempio concreto di cooperazione. Questo porta a chiedersi quanto successo abbia avuto finora il D4D Hub nel contesto dell’azione esterna dell’UE.

Promuovere il cambiamento verde e la digitalizzazione

L’azione esterna dell’UE non dà priorità allo sviluppo dei trasporti e delle infrastrutture nella stessa misura della Cina. Quest’ultima ha ampliato le proprie infrastrutture di trasporto, tra cui linee ferroviarie, porti e strade, per facilitare la spedizione delle merci cinesi. Rispetto al BRI, l’azione esterna dell’UE offre diversi vantaggi ai Paesi in via di sviluppo.

Prima di tutto, l’UE privilegia la partecipazione e la consultazione con le aziende locali nella pianificazione e nell’attuazione dei progetti. In questo modo garantisce che le iniziative siano in linea con le priorità di sviluppo dei Paesi e promuovano una crescita inclusiva. Inoltre, l’enfasi posta dall’UE sulla sostenibilità e sulla buona governance riduce al minimo il rischio di sofferenza del debito e di degrado ambientale. Ciò fornisce una base più stabile per lo sviluppo a lungo termine. Sostenendo pratiche di sviluppo sostenibile, promuovendo la crescita inclusiva e la democratizzazione, l’UE stabilisce un nuovo standard per un impegno globale responsabile. Infine, l’enfasi posta dall’UE sulla connettività e sulla digitalizzazione contribuisce a ridurre il digital divide. Inoltre, libera nuove opportunità di trasformazione economica nei Paesi in via di sviluppo.

Il potenziale dell’UE come attore geopolitico?

È importante notare che il BRI cinese detiene un vantaggio strategico rispetto ai progetti di azione esterna dell’UE. Il prestigioso progetto del presidente Xi Jinping è iniziato oltre dieci anni fa e ora si estende ad alcuni Paesi e porti europei. Ciò solleva la questione dei potenziali conflitti di interesse tra i progetti, soprattutto se le aziende cinesi detengono quote dei partner del progetto. Allo stesso modo, non è chiaro se la Cina intende esercitare pressioni su alcuni Paesi affinché non collaborino con l’UE.

Tuttavia, mentre la BRI cinese può aver conquistato i titoli dei giornali con le sue grandiose dimensioni e ambizioni, l’iniziativa Global Gateway dell’UE offre un’alternativa più sostenibile e inclusiva per i Paesi in via di sviluppo. Dando priorità allo sviluppo sostenibile, al buon governo e all’innovazione, l’azione esterna dell’UE apre la strada a un futuro più prospero ed equo per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like