I Mori? A Rijeka portano fortuna

LOGO OGIE
OGIE

Il Moretto fiumano è dal 1991 il simbolo ufficiale di Rijeka, nonché mascotte del Carnevale internazionale fiumano che si tiene ogni anno nella città croata.

Uno dei simboli di Rijeka (Fiume in italiano) in Croazia è l’effige di una testa di moro con un turbante bianco, diffusa sotto forma di orecchini e ciondoli, ma anche spille, anelli e fermacravatte. È comunemente conosciuto come il “moretto fiumano”. Oltre ai suoi scopi estetici, decorativi e di portafortuna – un singolo orecchino viene indossato anche dai figli unici maschi e dai marinai – questo insolito gioiello è anche un tipico segno di identità e appartenenza alla città. Infatti gli orecchini con l’uomo nero e il turbante vengono indossati da oltre il 70% delle donne di questi luoghi, indipendentemente dallo status sociale o dalla nazionalità di una città multietnica come Rijeka che conta ben 22 minoranze.

Da dove ha origine la diffusione di questo portafortuna?

Se sul mito del moretto sono state raccontate numerose storie e create diverse canzoni popolari, tre sono le leggende più accreditate. La prima racconta che, durante l’invasione mongola dell’Europa, quando i tartari giunsero a pochi chilometri da Fiume, i cittadini fiumani per salvarsi, invocarono l’aiuto di Dio che fece cadere dal cielo grosse pietre che prosciugarono il lago e seppellirono gli assedianti, lasciandone fuori solo le teste. Un’altra leggenda tramanda che, ai tempi della Lunga Guerra nel 1601, quando i turchi arrivarono in prossimità della città, la popolazione fiumana, terrorizzata dalle notizie sulla ferocia delle truppe turche, iniziarono a pregare per ottenere la salvezza. Dopo molti giorni di assedio, quando il pascià turco venne ucciso, i turchi, vedendo il loro comandante morto, cominciarono a fuggire, ma furono letteralmente seppelliti da grandi pietre che caddero dal cielo. Rimasero solo i loro turbanti bianchi abbandonati sul campo di battaglia.

Gli orecchini a forma di moretto

Per celebrare la vittoria, i soldati di Fiume regalarono alle proprie mogli gli orecchini a forma di moretto. L’ultima leggenda invece, racconta di una contessa italiana che concesse la libertà a una serva nera cui era molto affezionata e, per preservare il suo ricordo, si fece creare degli orecchini che ne rappresentassero le sembianze.

L’influenza della moda veneziana e la cultura orientale

Inoltre, si pensa che alla creazione del moretto e alla sua diffusione abbia notevolmente contribuito la moda veneziana, che nel XVII e XVIII secolo subiva, a sua volta, il fascino della cultura orientale. Era infatti frequente tra i nobili e i ricchi commercianti della Repubblica veneziana adoperare come servitori neri vestiti con ricchi abiti orientali. Ciò portò molti orafi veneziani a creare spille decorative a forma di moro con il turbante e il busto dorato, riccamente decorato con pietre preziose, denominati “moretti veneziani”. Su influenza veneziana, a Rijeka fu creato il morčić, una versione più modesta che, per l’artigianalità e il prezzo più accessibile, diventò il gioiello popolare tradizionale, specialmente tra le donne fiumane. Ancora oggi, anche se il processo di creazione dei gioielli è totalmente artigianale, il moretto resta economicamente accessibile a tutti.

Un ornamento accessibile a tutti

Il motivo è ben preciso: i maestri orafi fiumani sono consapevoli che la felicità non la si può comprare: la sua fonte si trova nelle caratteristiche soggettive, ossia in un carattere nobile e solare, in uno spirito imprenditoriale e intraprendente e in una mente allegra. E il moretto rappresenta tutto questo.
Per il suo fascino e significato storico, il moretto è diventato un amuleto beneaugurante famoso in tutto il mondo. Come scrisse il premio Nobel di origini croate Ivo Andrić: «È strano di quanto poco abbiamo bisogno per essere felici ed è ancora più strano che proprio questo poco ci manca». Forse è proprio questo “poco” che si spera di trovare nel tenere con sé un moretto fiumano come talismano.

You May Also Like
LOGO OGIE
LEGGI

Strage di Capaci 23/05/1992

Giovanni Falcone: nell'anniversario della Strage di Capaci. Lo ricordiamo per la sua straordinaria tenacia, l'esemplare lotta alla mafia, il suo metodo inquirente unico ed innovativo. Una vibrante dichiarazione di impegno che non può essere dimenticata, senza che si commetta un tradimento nei confronti della nostra società civile.
LEGGI
LEGGI

Caratteristiche e finalità dello European Green Deal Investment Plan

Nel lanciare lo European Green Deal, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il Vicepresidente Frans Timmermans hanno sottolineato come esso costituisca una vera e propria strategia di crescita per l’Unione. Il piano mira, infatti, a rendere l'Europa il primo continente al mondo a impatto climatico zero entro il 2050, dando contestualmente impulso all'economia, migliorando la salute e la qualità della vita delle persone e tutelando la natura, senza che nessuno venga escluso da questo processo.
LEGGI
Centro studi americano evento
LEGGI

GIUDIZI DALL’ESTERNO: UNO SGUARDO “DA LONTANO” SULL’EUROPA

Im Rahmen der Reihe „Positionen zu Europa“ organisierte das Auslandsbüro der Konrad-Adenauer-Stiftung in Italien anlässlich des 60. Jubiläums der Unterzeichnung der Römischen Verträge europapolitische Veranstaltungen mit internationalen Partnern aus Politik, Wirtschaft und Gesellschaft. Bei einer Podiumsdiskussion in diesem Rahmen wurde am 23. Mai 2017 über die Wahrnehmung Europas von Seiten Asiens und der Vereinigten Staaten diskutiert.
LEGGI
LEGGI

Economia circolare e occupazione: opportunità e costi

Si sente spesso parlare dei costi della sostenibilità ambientale, in termini di crescita e occupazione. Il timore è che l'adozione di un nuovo modello economico, ritenuto troppo dispendioso in relazione agli investimenti, possa, in fin dei conti, danneggiare le aree e i settori economicamente più vulnerabili. Ma è davvero così? In realtà, passare all'economia circolare sarebbe conveniente non solo in termini di tutela dell'ambiente, ma anche, e soprattutto, economici e occupazionali.
LEGGI