Aula 5 LUMSA durante il terzo workshop OGIE
LEGGI

La disciplina dell’immigrazione nell’UE: tra politica comune e competenze statali

I workshop, organizzati dall’OGIE in collaborazione con la LUMSA e la Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung e incentrati su tre questioni di particolare rilevanza nell’attuale fase del processo di integrazione -economia, sovranità-leadership e immigrazione -, si propongono di fornire ai giovani membri dell’Osservatorio gli strumenti e le informazioni necessarie per l’elaborazione di una proposta di rilancio dell’Unione Europea da presentare il 27 aprile prossimo nel corso di una conferenza che si svolgerà presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo dell’Università LUMSA.
LEGGI
Professore Ferri relazione al Secondo Workshop OGIE
LEGGI

La crisi di leadership e sovranità

I workshop, organizzati dall’OGIE in collaborazione con la LUMSA e la Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung e incentrati su tre questioni di particolare rilevanza nell’attuale fase del processo di integrazione - economia, sovranità-leadership e immigrazione -, si propongono di fornire ai giovani membri dell’Osservatorio gli strumenti e le informazioni necessarie per l’elaborazione di una proposta di rilancio dell’Unione europea da presentare il 27 aprile prossimo nel corso di una conferenza che si svolgerà presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo dell’Università LUMSA.
LEGGI
Aula 5 LUMSA durante Workshop OGIE
LEGGI

La crisi dell’Euro e dell’Eurozona e il post-Brexit.

A ormai quasi sessant’anni dall’evento storico della firma dei Trattati di Roma, guardare avanti «con responsabilità verso noi stessi, verso i più deboli di oggi, verso le generazioni future e, perché no, anche con un po’ di rispetto verso i tanti europei che hanno dato la propria vita per il progetto europeo» è l’invito che Giovanni Ferri, professore di European Values in the Global Economy, International Economics e Macroeconomia presso la Libera Università Maria Ss.
LEGGI
Daul e moderatrice che parlano al convegno della KAS.
LEGGI

Joseph Daul: posizioni sull’Europa

Si è tenuto lo scorso 10 febbraio, presso la Sala del Tempio di Adriano, sede della Camera di Commercio di Roma, l’evento organizzato dalla Fondazione Konrad Adenauer in occasione dei festeggiamenti per il 60° anniversario dalla firma dei trattati di Roma. Ospite d’onore è stato Joseph Daul, Presidente del Partito Popolare Europeo (PPE), il quale ha parlato delle sfide che stanno affrontando l’Unione Europea e il suo partito.
LEGGI
LEGGI

La Brexit e la Germania

L’esito del referendum tenutosi nel Regno Unito ha sorpreso tutti; i sondaggi, infatti, avevano previsto un risultato oscillante, poco rassicurante, ma comunque idoneo a garantire la permanenza del Regno Unito all’interno dell’UE. Dal 23 Giugno 2016 sappiamo che, contro le aspettative dei sondaggi, la Gran Bretagna ha deciso di lasciare l’Unione.
LEGGI
LEGGI

Il programma del Governo Gentiloni e l’Unione Europea

A seguito dell’esito negativo del referendum che si è tenuto in Italia e delle dimissioni del governo guidato da Renzi, il 12 dicembre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incaricato l’onorevole Paolo Gentiloni Silveri di formare un nuovo Governo. Successivamente, il neo Presidente del Consiglio ha presentato dinanzi alle Camere ai fini della fiducia il nuovo esecutivo e ha precisato che questo sarebbe stato un “[…] Governo di responsabilità, garante della stabilità delle nostre istituzioni”.
LEGGI